
microKEYER II Versione 7.5 2009 microHAM ©
_______________________________________________________________________________________
Manuale Operativo pag. 43 Traduzione di ― IK2TYP
nominatela “Default” e memorizzatela.
Quando cominciate a crearvi i vostri Preset personali, cominciate sempre selezionando il
Preset di “Default”. Questo configurerà i livelli audio nel giusto stato prima di cominciare
ogni qualsiasi personalizzazione.
22.
Selezionate la Tab DVK nel Router e settate lo slider REC MIC sullo stesso livello dello slider
del VOICE/DIGITAL che si trova nella tab Audio Mixer. Mettete gli sliders TX LEVEL e WAVE
allo stesso livello di quelli del TX VOICE DIGITAL della tab Adio Mixer
23. Registrate un messaggio e regolate il REC MIC anche poco se necesario così che non vi
siano picchi che raggiungono la zona rossa del VU-Meter nel REC MIC.
24. Riprodurre questo messaggio e regolate lo slider Wave in modo che l’indicatore ALC meter
del transceiver vada fino al limite della zona colorata. (stesso livello dei punti 8 e 10).
7 – Considerazioni sul System
microKEYER II può essere usato con una varietà di software. Le possibilità di questi pacchetti
avranno una grande influenza sul livello potenziale necessario per utilizzare il microKEYER II.
Quando usato con applicazioni Windows basate sul logging dei contest tipo CTWin, N1MM Logger,
Win-Test o WriteLog. Oppure applicazioni basate su logging generale come DXBase 2007, DxLab
Suite, DX4WIN, Logger 32 e altri, l’interfaccia di controllo applicazioni “microHAM Router” deve
girare a fianco del programma di applicazione. Dal momento che entrambi: programma di logging
e microHAM Router sono applicazioni in tempo reale, il rendimento del sistema dipende sia dalla
velocità della CPU che dalla quantità di memoria RAM disponibile.
Il microHAM Router girerà anche su computer lenti, il sistema minimo testato è un Pentium III 450
Mhz o Celeron, Windows 2000, 256MB RAM, CD-ROM e porta USB 1.1. non è stato stabilito dove il
Router possa girare tranquillo anche con macchine più lente e con meno memoria e lasciare
abbastanza spazio per il programma di applicazione. Non è nemmeno stato stabilito, e non vuole
essere una priorità, come poter farlo girare con un sistema operativo ormai superato e vetusto.
Allo scopo di avere un rendimento ottimale per operazioni simultanee del microHAM Router, del
programma logging, connessione ad internet ed altri programmi e programmini accessori. Il
sistema raccomandato è un PC compatibile da 1,6 GHz con Windows XP Home o superiore. 512MB
di RAM, CD-ROM, porta USB 2.0. un transceiver con controllo CAT supportato e logger, software
digitale.
8 – EXTERNAL KEYBOARD / KEYPAD
NOTA: La tastiera deve essere una PS/2. Un dispositivo USB con adattatore PS/2 non funziona.
microKEYER II include la possibilità di generare FSK o CW. Registrare e riprodurre messaggi CW,
FSK o VOICE usando una tastiera PS/2 o un tastierino numerico collegato al jack PS/2. Per
registrare o riprodurre messaggi CW e FSK, controllare la velocità CW (WPM) o per riprodurre il
Comentarios a estos manuales